TRIGENERAZIONE: CHE COS'È E QUALI VANTAGGI OFFRE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

L'ottimizzazione delle risorse energetiche è una sfida cruciale per il nostro tempo. Tra le soluzioni più innovative e sostenibili troviamo la trigenerazione, una tecnologia avanzata che consente di migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale. 

Questo sistema rappresenta un passo avanti rispetto alla cogenerazione, offrendo una risposta efficace alle esigenze di aziende e industrie in cerca di soluzioni sostenibili.

Cos'è la trigenerazione

La trigenerazione è un processo che consente di produrre simultaneamente tre forme di energia da un'unica fonte di combustibile: energia elettrica, energia termica e energia frigorifera. Questo sistema si basa sulla capacità di utilizzare il calore residuo generato durante la produzione di energia elettrica per alimentare sistemi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e, grazie all'integrazione con sistemi di refrigerazione ad assorbimento, per generare anche energia frigorifera.

In altre parole, la trigenerazione rappresenta un'evoluzione della cogenerazione, che si limita a produrre solo energia elettrica e termica. Grazie a questa tecnologia, è possibile ottimizzare al massimo l'uso delle risorse energetiche, migliorando l'efficienza complessiva del sistema e riducendo le emissioni di gas serra.

La trigenerazione trova applicazione in diversi contesti:

  • Industrie per alimentare processi produttivi e garantire il controllo della temperatura;
  • Ospedali per fornire energia elettrica, riscaldamento e raffrescamento;
  • Centri commerciali per ridurre i costi energetici e mantenere un clima confortevole;
  • Edifici residenziali e uffici per assicurare comfort abitativo ed efficienza energetica.

Questo sistema è particolarmente apprezzato in contesti ad alta intensità energetica, dove il consumo di energia frigorifera rappresenta una componente significativa.

Come funzionano gli impianti di trigenerazione

Gli impianti di trigenerazione si basano su un processo integrato che combina la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera.

Il processo inizia con la generazione di energia elettrica attraverso un motore primo, che può essere alimentato da diverse fonti di combustibile:

Il motore primo è collegato a un generatore elettrico, che converte l'energia meccanica in energia elettrica. Questo rappresenta la base su cui si sviluppano le altre forme di energia.

Durante la produzione di energia elettrica, una parte significativa dell'energia viene dispersa sotto forma di calore. Negli impianti di trigenerazione, questo calore residuo viene recuperato tramite appositi scambiatori di calore e utilizzato per produrre:

  • Acqua calda sanitaria;
  • Riscaldamento per gli ambienti;
  • Vapore per processi industriali.

Questo recupero consente di ridurre al minimo gli sprechi e di aumentare l'efficienza complessiva del sistema.

La vera innovazione della trigenerazione è la capacità di convertire una parte del calore recuperato in energia frigorifera, utilizzando sistemi di refrigerazione ad assorbimento. Questi sistemi sfruttano una soluzione chimica, come l'ammoniaca o il bromuro di litio, per trasformare il calore in energia frigorifera, che viene poi utilizzata per:

  • Climatizzazione di ambienti;
  • Refrigerazione di prodotti industriali o alimentari;
  • Condizionamento di grandi edifici o strutture commerciali.

Grazie a questa integrazione, gli impianti di trigenerazione riescono a soddisfare contemporaneamente esigenze di riscaldamento, raffrescamento e alimentazione elettrica, offrendo una soluzione completa e versatile.

Vantaggi e svantaggi della trigenerazione

Come ogni tecnologia, anche la trigenerazione presenta vantaggi e svantaggi che devono essere valutati attentamente prima di procedere con l'installazione di un impianto.

Tra i vantaggi principali troviamo:

  • Elevata efficienza energetica: la trigenerazione permette di utilizzare fino all’80% dell'energia contenuta nel combustibile, riducendo drasticamente gli sprechi rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Riduzione delle emissioni di CO2: grazie all'ottimizzazione delle risorse e all'impatto ambientale contenuto.
  • Risparmio economico: l'integrazione di più funzioni in un unico impianto riduce i costi operativi e di manutenzione.
  • Flessibilità: gli impianti possono essere adattati a diverse fonti di combustibile, inclusi gas rinnovabili e biomasse.
  • Indipendenza energetica: riduce la dipendenza dalla rete elettrica e dai fornitori esterni, assicurando continuità operativa anche in caso di blackout.

Tra gli svantaggi troviamo:

  • Alto investimento iniziale: i costi di installazione e progettazione degli impianti possono essere elevati, richiedendo un'accurata analisi costi-benefici.
  • Complessità tecnologica: la gestione e la manutenzione richiedono competenze specifiche e personale qualificato.
  • Dipendenza dal consumo energetico: è conveniente solo in presenza di un elevato fabbisogno energetico.
  • Impatto ambientale del combustibile: se alimentati con fonti fossili, possono comunque contribuire alle emissioni di CO2, sebbene in misura ridotta rispetto ai sistemi tradizionali.

La trigenerazione rappresenta una soluzione energetica avanzata e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze di efficienza e sostenibilità richieste dal mercato moderno. Tuttavia, la sua implementazione richiede un'attenta pianificazione e una valutazione accurata delle necessità specifiche di ciascun contesto.

 

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE APPROFONDIMENTI

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti