Contributo straordinario per i clienti domestici

Contributo straordinario per i clienti domestici - Delibere 132/2025 R/eel e 144/2025/R/eel 

In conformità con il decreto-legge 28 febbraio 2025 n. 19, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha adottato misure straordinarie a favore dei clienti finali in condizioni di disagio economico attraverso l’erogazione di un contributo straordinario per le forniture di energia elettrica. Di seguito le principali novità introdotte:

 

Chi può beneficiare del contributo e a quanto ammonta?  Come funziona?

  • Per i Clienti già beneficiari del Bonus sociale Elettrico  (ossia i nuclei familiari con ISEE inferiore o uguale a 9.530 euro ovvero inferiore o uguale a 20.000 euro in presenza di almeno 4 figli a carico) l’importo del  contributo straordinario è pari ad 1,64 euro al giorno che si somma agli importi già previsti dal bonus sociale ordinario. Il contributo sarà erogato per 4 mesi, con riferimento al periodo di consumo dall'1 aprile 2025 al 31 luglio 2025.

  • Per i Clienti non già beneficiari del Bonus sociale Elettrico (ossia i nuclei familiari che non con valori ISEE superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro con meno di 4 figli a carico e i nuclei familiari con valore superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 euro con almeno 4 figli a carico) l’importo del contributo straordinario è pari a 2,25 euro al giorno. Il contributo sarà erogato in bolletta per un trimestre a partire dalla data di inizio erogazione.

A decorrere dal mese di giugno 2025, il Gestore del SII, sulla base delle indicazioni ricevute dall’INPS, individua i clienti titolari delle forniture elettriche aventi diritto al contributo straordinario e provvede direttamente a notificare l’informazione agli operatori.

 

I ratei del contributo straordinario sono quantificati in modo tale da garantire un importo complessivo almeno pari a 200 euro. La data di fine erogazione del contributo straordinario è prevista nell’ultimo giorno del terzo mese successivo alla data di inizio erogazione.

Tutti i clienti che soddisfano i requisiti indicati per ciascuna misura non dovranno presentare domande aggiuntive per accedere al contributo. L'erogazione del contributo sarà automatica, direttamente applicata sulle bollette relative al periodo di competenza.

Si ricorda però che, per poter beneficiare del contributo, è necessario che i clienti presentino la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all'INPS al fine di richiedere l’attestazione ISEE. Senza questa attestazione, non sarà possibile attivare né il bonus sociale ordinario né il contributo straordinario.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare il sito ARERA al link Elettricità: ARERA approva le regole per il contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con ISEE tra € 9.530 e 25.000 - Arera e Arera: Contributo Straordinario 2025 - Informativa sul trattamento dei dati personali  o a contattare il nostro Servizio Clienti.