SMART GRID : COME FUNZIONANO LE RETI INTELLIGENTI PER L'ENERGIA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

La transizione energetica è uno dei pilastri fondamentali per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità. Tra le tecnologie più innovative che stanno ridefinendo il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo energia troviamo le smart grid, una nuova generazione di reti elettriche intelligenti.

Questi sistemi rappresentano un'evoluzione fondamentale rispetto alle reti tradizionali, permettendo una gestione più efficiente, flessibile e sostenibile dell'energia.

Cosa sono le smart grid

Le smart grid (reti intelligenti) sono infrastrutture elettriche avanzate che integrano tecnologie di comunicazione e automazione per migliorare la gestione e l'efficienza della rete elettrica. A differenza delle reti tradizionali, progettate per trasportare energia in un'unica direzione (dalle centrali di produzione agli utenti finali), le smart grid supportano un flusso bidirezionale di energia e informazioni.

Questo sistema innovativo consente di:

  • Monitorare e gestire la rete in tempo reale: grazie a sensori, dispositivi IoT (Internet of Things) e software di analisi, è possibile raccogliere dati sul consumo e sulla produzione di energia, ottimizzando la distribuzione.
  • Integrare le fonti di energia rinnovabile: le smart grid facilitano l'integrazione di impianti eolici, fotovoltaici e altre fonti rinnovabili, che producono energia in modo intermittente e decentralizzato.
  • Promuovere la partecipazione degli utenti: i consumatori possono diventare anche produttori (prosumer), immettendo energia nella rete grazie a impianti domestici come pannelli solari o sistemi di accumulo.

Una smart grid, quindi, è una rete elettrica che combina tecnologie digitali e strumenti avanzati per rendere il sistema più resiliente, sostenibile e capace di rispondere alle esigenze di un mondo in evoluzione.

Come funzionano le smart grid

Il funzionamento delle smart grid si basa su una serie di componenti e tecnologie interconnesse che lavorano insieme per ottimizzare il flusso di energia e informazioni. Questi elementi includono:

  • Produzione distribuita: nelle reti tradizionali, l'energia viene generata in grandi centrali e distribuita agli utenti finali. Le smart grid, invece, supportano una produzione distribuita di energia, che include impianti rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche, sistemi di cogenerazione e microcentrali domestiche e veicoli elettrici con funzione di accumulo e scambio energetico. Questa decentralizzazione riduce la dipendenza dalle centrali tradizionali e aumenta la resilienza della rete.
  • Monitoraggio e automazione: le smart grid utilizzano sensori avanzati e dispositivi IoT per raccogliere dati in tempo reale su consumi energetici, carichi sulla rete e prestazioni degli impianti di produzione. Questi dati vengono analizzati da software di gestione che possono intervenire automaticamente per bilanciare la domanda e l'offerta, riducendo i rischi di blackout o sovraccarichi.
  • Flusso bidirezionale di energia e informazioni: una delle caratteristiche distintive delle smart grid è il flusso bidirezionale. Non solo l'energia viaggia dalla rete agli utenti, ma anche gli utenti possono immettere energia nella rete. Questo approccio permette di ottimizzare l'utilizzo dell'energia prodotta localmente, ridurre le perdite di trasmissione e creare un sistema più flessibile e adattabile alle variazioni di domanda.
  • Interazione con gli utenti: le smart grid promuovono una maggiore interazione con i consumatori, fornendo strumenti per monitorare i propri consumi tramite applicazioni o contatori intelligenti, pianificare l'uso di elettrodomestici in base alle fasce orarie più convenienti e immettere energia in rete partecipando a programmi di incentivazione.

Grazie a queste funzionalità, le smart grid migliorano non solo l'efficienza del sistema elettrico, ma anche l'esperienza degli utenti, rendendoli parte attiva del processo.

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

Vantaggi e svantaggi delle smart grid

L'adozione delle smart grid offre numerosi vantaggi, ma presenta anche alcune sfide e criticità che devono essere considerate attentamente.

I principali vantaggi sono:

  • Efficienza energetica: le smart grid ottimizzano la distribuzione dell'energia, riducendo le perdite durante la trasmissione e il consumo.
  • Integrazione delle rinnovabili: grazie alla capacità di gestire fonti energetiche intermittenti, queste reti facilitano l'adozione di energia pulita, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
  • Resilienza della rete: le smart grid sono progettate per essere più robuste e capaci di rispondere rapidamente a guasti o emergenze, minimizzando i disservizi.
  • Partecipazione degli utenti: i consumatori possono monitorare i propri consumi, ottimizzare l'uso dell'energia e partecipare attivamente al sistema, ad esempio vendendo energia prodotta in eccesso.
  • Riduzione dei costi energetici: la gestione ottimizzata della domanda e dell'offerta può tradursi in bollette più basse per gli utenti finali.
  • Supporto alla mobilità elettrica: le smart grid sono fondamentali per lo sviluppo della mobilità elettrica, offrendo infrastrutture per la ricarica dei veicoli e la gestione delle batterie come riserve energetiche.

Tuttavia, presentano anche degli svantaggi:

  • Costi di implementazione: la realizzazione di una smart grid richiede investimenti significativi in infrastrutture, tecnologie e formazione del personale.
  • Interoperabilità: l'integrazione di dispositivi e tecnologie di diversi produttori può essere complessa, richiedendo standard comuni e compatibilità tra i sistemi.
  • Resistenza al cambiamento: l'adozione di smart grid richiede un cambiamento culturale e infrastrutturale significativo, che potrebbe incontrare resistenze da parte di alcuni stakeholder.

Le smart grid rappresentano una rivoluzione nel settore energetico, offrendo opportunità senza precedenti per migliorare la sostenibilità e l'efficienza. Tuttavia, il loro successo dipenderà dalla capacità di superare le sfide tecnologiche, economiche e sociali legate alla loro implementazione.

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE APPROFONDIMENTI

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti