TENSIONE ELETTRICA: COS’È E COME SI MISURA

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.500.  

La tensione elettrica rappresenta uno dei concetti fondamentali dell’elettrotecnica e dell’elettronica, un parametro che influenza profondamente ogni dispositivo e sistema alimentato da energia elettrica. Comprendere cosa sia e come funzioni è essenziale per garantire l’efficienza e la sicurezza di ogni impianto, sia domestico che industriale.

Cos'è la tensione elettrica e quali sono i tipi

La tensione elettrica, spesso chiamata anche differenza di potenziale, è una grandezza fisica che misura l'energia necessaria per spostare una carica elettrica da un punto all'altro di un circuito. Si esprime in volt (V) e rappresenta la forza che spinge gli elettroni attraverso i conduttori, permettendo il flusso di corrente elettrica.

Le tensioni elettriche possono essere suddivise in tre categorie principali:

  1. Bassa tensione (BT): generalmente utilizzata negli ambienti domestici e negli uffici, comprende tensioni fino a 1000 V in corrente alternata (AC) o 1500 V in corrente continua (DC). Ad esempio, le prese di corrente di casa forniscono 230 V in Europa.
  2. Media tensione (MT): va da 1000 V a 30.000 V ed è utilizzata per la distribuzione dell'energia elettrica su lunghe distanze o per alimentare macchinari industriali di grande potenza.
  3. Alta tensione (AT): include tensioni superiori ai 30.000 V, fondamentali per il trasporto dell'energia elettrica su reti di lunga distanza, garantendo una minima dispersione di energia.

Questa classificazione è cruciale per progettare impianti sicuri e adatti alle diverse esigenze di utilizzo.

Come si calcola la tensione elettrica?

Per calcolare la tensione elettrica in un circuito, si usa spesso la Legge di Ohm, che mette in relazione tensione, corrente e resistenza:

V (tensione) = A (intensità di corrente) × R (resistenza)

Dove:

  • V è la tensione (in volt);
  • A è l'intensità della corrente (in ampere);
  • R è la resistenza (in ohm - Ω).

Questa formula è di grande utilità per dimensionare i componenti di un circuito e prevederne il comportamento. Ad esempio, se in un circuito passa una corrente di 2 A attraverso una resistenza di 10 Ω, la tensione è: V = 2 × 10 = 20 V.

Un altro approccio comune è il calcolo della tensione in un generatore o una batteria, dove si considera la forza elettromotrice (f.e.m.) al netto delle perdite interne.

Come misurare la tensione elettrica

Misurare la tensione elettrica è un'operazione fondamentale per verificare il corretto funzionamento di un circuito. Per farlo, si utilizza uno strumento chiamato voltmetro, che può essere analogico o digitale. I passaggi principali per effettuare una misura corretta sono:

  • Preparazione dello strumento: occorre assicurarsi che il voltmetro sia impostato correttamente per il tipo di tensione da misurare, alternata (AC) o continua (DC), e che il range di misurazione sia adeguato.
  • Collegamento ai terminali: i puntali del voltmetro devono essere collegati ai punti del circuito in cui si desidera misurare la tensione. Generalmente, il puntale rosso va sul polo positivo e quello nero sul polo negativo.
  • Lettura del valore: una volta collegati i puntali, il voltmetro mostrerà il valore della tensione sul display o sulla scala graduata.

È importante osservare le norme di sicurezza durante queste operazioni, specialmente quando si lavora con la media o alta tensione. Questi controlli, infatti, devono essere effettuati da esperti e non possono essere svolti da chiunque. 

Se pensi che nel tuo sistema possano esserci delle problematiche, puoi richiedere al tuo fornitore di inoltrare la richiesta al distributore, che si occuperà della verifica.

Perché è importante misurare la tensione elettrica

Misurare regolarmente la tensione elettrica è essenziale per prevenire problemi e garantire la sicurezza degli impianti. Una tensione instabile o non conforme agli standard può causare:

  • Sbalzi di tensione, che possono danneggiare apparecchiature elettroniche sensibili;
  • Surriscaldamenti nei circuiti, con rischio di incendi;
  • Interruzioni del servizio, specialmente nei contesti industriali.

Inoltre, una tensione non adeguata può comportare costi energetici più alti e una riduzione della durata di vita degli apparecchi elettrici. Affidarsi a un fornitore di energia elettrica affidabile è fondamentale per gestire queste situazioni in modo efficace. Ad esempio, aziende come Sorgenia non solo forniscono energia, ma offrono anche supporto tecnico e consulenza per garantire che gli impianti siano sempre sicuri e in condizioni ottimali.

Garantire una tensione stabile è una responsabilità che coinvolge utenti e fornitori, ma è solo attraverso una corretta misurazione e manutenzione che si possono evitare rischi e ottimizzare l’efficienza energetica.

 

Il presente testo è aggiornato al 17 febbraio 2025.

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE ENERGIA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti