SBALZI DI TENSIONE: CAUSE, RISCHI E SOLUZIONI EFFICACI
Gli sbalzi di tensione rappresentano una variazione improvvisa e significativa del voltaggio all'interno di un sistema elettrico. Queste fluttuazioni possono manifestarsi come aumenti o diminuzioni repentine della tensione e, se non gestite adeguatamente, possono compromettere il funzionamento di apparecchiature elettroniche, causando danni permanenti o malfunzionamenti temporanei.
In un'epoca in cui la nostra quotidianità è strettamente legata all'uso di dispositivi elettrici ed elettronici, comprendere la natura degli sbalzi di tensione e adottare misure preventive diventa fondamentale per garantire la longevità e l'efficienza dei nostri strumenti tecnologici.
Cosa sono gli sbalzi di corrente
Gli sbalzi di corrente, noti anche come sovratensioni transitorie, sono variazioni improvvise dell'intensità della corrente elettrica che fluisce attraverso un circuito. Questi eventi possono durare da pochi microsecondi a diversi millisecondi e possono avere origini sia interne che esterne all'impianto elettrico.
Un aumento improvviso della corrente può surriscaldare i componenti elettronici, mentre una diminuzione può causare lo spegnimento o il reset dei dispositivi.
È essenziale distinguere tra sovratensioni e sottotensioni: le prime si riferiscono a un aumento eccessivo della tensione oltre i livelli nominali, mentre le seconde indicano una riduzione al di sotto dei valori standard.
Entrambe le condizioni possono essere dannose, ma le sovratensioni sono particolarmente pericolose poiché possono provocare guasti catastrofici nei dispositivi elettronici.
Quali sono le cause degli sbalzi di tensione
Le cause degli sbalzi di tensione sono molteplici e possono essere classificate in base alla loro origine:
- Cause esterne: fenomeni atmosferici come i fulmini possono indurre sovratensioni nell'impianto elettrico, anche se il fulmine colpisce a distanza. Inoltre, incidenti sulla rete di distribuzione elettrica, come la caduta di alberi sui cavi o guasti ai trasformatori, possono provocare variazioni improvvise della tensione fornita alle abitazioni.
- Cause interne: l'accensione o lo spegnimento di apparecchiature ad alto consumo energetico, come climatizzatori, frigoriferi o macchinari industriali, può generare picchi di tensione all'interno dell'impianto domestico o aziendale. Anche difetti o usura dei componenti elettrici, come cavi danneggiati o connessioni allentate, possono causare fluttuazioni della tensione.
- Problemi di rete: fluttuazioni nella rete di distribuzione elettrica, dovute a variazioni della domanda o a problemi tecnici, possono riflettersi come sbalzi di tensione nelle utenze collegate.
- Interferenze elettromagnetiche: dispositivi che emettono onde elettromagnetiche, come trasmettitori radio o apparecchiature industriali, possono interferire con l'impianto elettrico, causando variazioni indesiderate della tensione.
Cosa fare in caso di sbalzo di tensione
Quando si verifica uno sbalzo di tensione, è importante adottare misure tempestive per proteggere sia le persone che le apparecchiature:
- Spegnere e scollegare i dispositivi: non appena si nota un'anomalia nella fornitura elettrica, è consigliabile spegnere e scollegare gli apparecchi elettronici per prevenire danni. Questo include computer, elettrodomestici e altri dispositivi sensibili.
- Verificare l'impianto elettrico: controllare se lo sbalzo di tensione è limitato a una specifica area della casa o dell'ufficio o se interessa l'intera struttura. Se il problema è circoscritto, potrebbe essere dovuto a un guasto interno.
- Contattare un professionista: se non si è in grado di identificare la causa dello sbalzo di tensione, è fondamentale rivolgersi a un elettricista qualificato. Un professionista sarà in grado di diagnosticare il problema e suggerire le soluzioni appropriate.
- Informare il fornitore di energia: se si sospetta che lo sbalzo di tensione sia originato dalla rete di distribuzione, è opportuno contattare il proprio fornitore di energia elettrica per segnalare l'accaduto e ottenere chiarimenti o interventi correttivi.
Come evitare gli sbalzi di corrente
Prevenire gli sbalzi di corrente è possibile attraverso una serie di accorgimenti e dispositivi:
- Installare dispositivi di protezione: l'uso di sistemi di protezione da sovratensioni (SPD) può salvaguardare gli apparecchi elettronici da picchi di tensione. Questi dispositivi deviano le sovratensioni verso terra, impedendo che raggiungano e danneggino le apparecchiature collegate.
- Utilizzare stabilizzatori di tensione: questi apparecchi mantengono la tensione di alimentazione entro limiti sicuri, compensando eventuali fluttuazioni e garantendo una fornitura costante ai dispositivi sensibili.
- Eseguire manutenzioni periodiche: un impianto elettrico ben mantenuto è meno suscettibile a problemi. È consigliabile effettuare controlli regolari per individuare e correggere eventuali anomalie, come cavi usurati o connessioni difettose.
- Evitare sovraccarichi: distribuire equamente il carico elettrico tra le varie prese e circuiti, evitando di collegare troppi dispositivi ad un'unica fonte di alimentazione. L'uso eccessivo di prese multiple può aumentare il rischio di sbalzi di corrente e surriscaldamento.
Adottando queste misure preventive, è possibile ridurre significativamente il rischio di sbalzi di tensione, proteggendo sia le apparecchiature elettroniche che la sicurezza delle persone.
Le possibili conseguenze di uno sbalzo di tensione
Gli sbalzi di tensione possono avere conseguenze di diversa gravità, a seconda dell'intensità e della durata della variazione elettrica. In alcuni casi, possono causare danni lievi e temporanei, mentre in altri possono compromettere irrimediabilmente il funzionamento degli apparecchi elettronici o persino rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone.
Uno degli effetti più comuni è il danneggiamento degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici. Le schede madri, i circuiti interni e i componenti sensibili possono subire un surriscaldamento o un corto circuito, portando a guasti improvvisi o a un degrado progressivo delle prestazioni. Dispositivi come computer, televisioni, modem e frigoriferi sono particolarmente vulnerabili.
Un'altra possibile conseguenza è il rischio di incendi o surriscaldamenti elettrici. Sbalzi di tensione particolarmente intensi possono danneggiare le protezioni elettriche, aumentando la probabilità di cortocircuiti e incendi, specialmente in impianti vecchi o non adeguatamente manutenuti.
Infine, sul piano economico, gli sbalzi di tensione possono comportare costi elevati per la riparazione o la sostituzione degli apparecchi danneggiati. Inoltre, per le aziende, un’interruzione improvvisa della fornitura elettrica può tradursi in perdite economiche significative, soprattutto se coinvolge macchinari industriali o sistemi informatici critici.
Come segnalare uno sbalzo di corrente
Se si verifica uno sbalzo di corrente di particolare intensità o frequenza, è importante segnalarlo al proprio fornitore di energia elettrica per verificare l'origine del problema e richiedere un intervento.
Il primo passo è verificare se il problema è circoscritto alla propria abitazione o interessa altre utenze. Se più vicini di casa segnalano problemi simili, è probabile che la causa sia un guasto sulla rete di distribuzione. In tal caso, è possibile contattare il servizio clienti del fornitore elettrico e fornire i dettagli dell'accaduto.
Quando si effettua una segnalazione, è utile fornire informazioni dettagliate, come data e ora dell'evento, frequenza degli sbalzi di tensione e possibili danni subiti dagli elettrodomestici. Alcuni fornitori dispongono di moduli online per segnalare guasti o anomalie, mentre in altri casi è possibile contattare il numero di emergenza indicato sulla bolletta.

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.