MERCATO LIBERO:
PRO E CONTRO

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

Gli ultimi vent’anni hanno visto una progressiva liberalizzazione del mercato italiano dell’energia, che ha posto fine a un lungo monopolio. Il passaggio al mercato libero ha pro e contro che derivano dalle sue caratteristiche. Se, da un lato, il libero mercato offre maggiore libertà di scelta ai consumatori e favorisce concorrenza, innovazione e trasparenza, dall’altro lato potrebbe confondere alcune persone per via della difficoltà di scelta e della minore protezione rispetto al mercato tutelato.

La liberalizzazione del settore energetico

Libero mercato è il termine utilizzato per definire la libertà negli scambi di prodotti e servizi all’interno di un settore di riferimento. Tale libertà è scandita dalla volontà e dalla possibilità del consumatore di scegliere un determinato bene o servizio, senza che venga influenzato o condizionato. Il mercato dell’energia, in Italia, ha conosciuto un processo di liberalizzazione a partire dalla fine degli anni Novanta. Nel 1999, infatti, il Decreto Bersani ha imposto alla monopolista Enel la ripartizione del suo parco centrali tramite gare internazionali, concedendo anche ad altri concorrenti di produrre energia elettrica.

In seguito, a partire dal 2007, anche la fase distributiva e la vendita sono state liberalizzate, dando la possibilità a tutti i clienti di scegliere di passare nel “mare magnum” del mercato libero, dove esistono oltre quattrocento società di vendita. La liberalizzazione ha avviato un processo virtuoso di concorrenza, anche se pare che ancora oggi non tutti i consumatori finali abbiano ben chiari i vantaggi del libero mercato. Il problema principale è l’informazione asimmetrica presente nel settore di riferimento: non tutti i clienti sanno che possono cambiare e non tutti i clienti sanno quali sono i migliori distributori di servizi, in termini di qualità e di prezzo.

Dal 1° luglio 2024, il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica è stato definitivamente eliminato per i clienti domestici non vulnerabili, mentre il gas lo seguirà nel 2025. Chi non ha ancora scelto un fornitore nel mercato libero è stato assegnato a un servizio transitorio a condizioni stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

I vantaggi del mercato libero dell’energia

Esistono diversi vantaggi associati al mercato libero dell’energia. Tra i principali si trovano:

  • scelta del fornitore: uno dei principali vantaggi del libero mercato è la possibilità per i consumatori di scegliere il proprio fornitore. Ciò offre una maggiore libertà di scelta e consente di confrontare le offerte disponibili sul mercato. I consumatori, infatti, possono valutare le tariffe, i servizi aggiuntivi, la provenienza dell’energia e le politiche aziendali dei fornitori per trovare l’opzione che meglio si adatta alle proprie esigenze;
  • concorrenza e prezzi competitivi: la liberalizzazione del mercato favorisce la concorrenza tra i fornitori di energia, il che può portare a prezzi più competitivi per i consumatori. I fornitori, per attirare e mantenere i clienti, devono cercare di offrire tariffe più convenienti e migliorare la qualità del servizio. Ciò può tradursi in risparmio economico per i consumatori;
  • innovazione e servizi personalizzati: il mercato libero stimola l’innovazione e l’introduzione di nuovi prodotti e servizi nel settore energetico. I fornitori possono sviluppare soluzioni energetiche innovative, come tariffe dinamiche basate sull’orario di consumo, offerte incentrate sulle energie rinnovabili o servizi di monitoraggio dei consumi. In altre parole, il libero mercato incentiva la differenziazione dell’offerta;
  • trasparenza: nel mercato libero dell’energia, i consumatori hanno accesso a informazioni più dettagliate sulle tariffe, i servizi e le condizioni contrattuali offerte dai fornitori. Ciò aumenta la trasparenza del mercato e consente ai consumatori di prendere decisioni più informate. Essi possono confrontare le offerte e valutare vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione prima di prendere una decisione;
  • possibilità di scegliere energie rinnovabili: nel mercato libero, i consumatori interessati alle energie rinnovabili hanno la possibilità di scegliere fornitori che offrono energia proveniente da fonti sostenibili. Ciò promuove lo sviluppo e l’utilizzo di energia pulita e contribuisce alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Mercato libero: ci sono degli svantaggi?

Il mercato libero potrebbe porre alcuni consumatori davanti alla difficoltà di dover scegliere il proprio fornitore. In realtà, si tratta di una grande opportunità: con questo passaggio, il consumatore ha avuto la totale libertà nella scelta della fornitura.

In questo mercato, possono esserci delle fluttuazioni in termini di prezzo, ed è per questo che fornitori come Sorgenia hanno messo a disposizione dei propri clienti delle offerte con prezzo fisso, che eliminano ogni forma di sorpresa dalla bolletta. 

Facendo un bilancio di vantaggi e svantaggi del libero mercato si evince che i benefici del mercato libero eccedono gli svantaggi. La libertà di scelta, l’alto livello di concorrenza, lo stimolo all’innovazione e la maggiore trasparenza rendono il mercato dell’energia più democratico e, appunto, libero. 

 

Il presente testo è aggiornato al 12 Febbraio 2024

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE MERCATO LIBERO

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti