INCENTIVI AUTO 2024:
DOMANDE APERTE DA GIUGNO

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura

Gli incentivi per le auto rappresentano un'importante opportunità, ad esempio, per chi desidera passare a un veicolo ecologico e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Nel 2024, questi incentivi saranno nuovamente disponibili, e sembra che a partire da giugno si apriranno le domande per richiedere i bonus. 

Incentivi auto 2024: la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

L'annuncio ufficiale degli incentivi per le auto elettriche del 2024 è previsto per fine maggio, quando dovrebbe avvenire la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Questo atto sancirà l'ufficialità della notizia e permetterà a tutti gli interessati di prepararsi per l'invio delle domande a partire da giugno

Sembrerebbe, quindi, che lo stallo e l’attesa sui nuovi incentivi stiano per finire. Ad ogni modo, è fondamentale sottolineare che per poter accedere al bonus sarà necessario attendere la pubblicazione sulla Gazzetta, che fornirà anche la data di avvio ufficiale del bonus.

 

Come sono strutturati gli incentivi per le auto nel 2024

Gli incentivi per le auto nel 2024 sono stati progettati per incentivare l'acquisto di veicoli a basse emissioni mediante un sistema di bonus suddiviso per fasce di emissioni di CO2. L'obiettivo principale è promuovere l'adozione di veicoli elettrici, ibridi plug-in e a motore termico, rendendoli più accessibili ai consumatori. La misura comprende vari livelli di contributo, a seconda delle caratteristiche del veicolo e della sua efficienza energetica.

I bonus sono destinati non solo ai privati ma anche alle imprese, con un'attenzione particolare ai veicoli commerciali leggeri, per favorire una transizione ecologica anche nel settore del trasporto merci. Le risorse stanziate per questi incentivi sono significative e mirano a coprire un'ampia gamma di modelli, assicurando che un numero crescente di cittadini possa beneficiare delle agevolazioni.

Per il 2024, sono già stati allocati circa 950 milioni di euro per questi incentivi. Di questi, 403 milioni sono destinati alle auto a benzina e diesel Euro 6 nuove. Inoltre, sono previsti 20 milioni per i veicoli usati, 53 milioni per i veicoli commerciali leggeri, 50 milioni per il noleggio e 240 milioni per le auto elettriche e la categoria tra 0 e 20 g/km di CO2. Per la fascia 21-60 g/km (principalmente ibride plug-in), sono stati stanziati 150 milioni. I contributi variano da 1.500 a 13.750 euro, con i massimi importi riservati ai redditi più bassi.

 

La misura degli incentivi auto 2024 per fascia

Gli incentivi auto 2024 sono suddivisi in base alle fasce di emissioni di CO2, con importi variabili a seconda della categoria del veicolo. Ecco un elenco delle misure per ciascuna fascia.

Incentivi fascia 0-20 g/km CO2

  • Nessuna rottamazione: il contributo è di 6.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 7.500 euro.
  • Rottamazione Euro 0, 1 e 2: il contributo è di 11.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 13.750 euro.
  • Rottamazione Euro 3: il contributo è di 10.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 12.500 euro.
  • Rottamazione Euro 4: il contributo è di 9.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 11.250 euro.
  • Rottamazione Euro 5: il contributo è di 0 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 8.000 euro.

Incentivi fascia 21-60 g/km CO2

  • Nessuna rottamazione: il contributo è di 4.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 5.000 euro.
  • Rottamazione Euro 0, 1 e 2: il contributo è di 8.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 10.000 euro.
  • Rottamazione Euro 3: il contributo è di 6.000 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 7.500 euro.
  • Rottamazione Euro 4: il contributo è di 5.500 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 6.875 euro.
  • Rottamazione Euro 5: il contributo è di 0 euro. Nel caso di ISEE inferiore ai 30.000 euro, il contributo è pari a 5.000 euro.

Incentivi fascia 61-135 g/km CO2

  • Nessuna rottamazione: non è previsto alcun contributo.
  • Rottamazione Euro 0, 1 e 2: il contributo è di 3.000 euro.
  • Rottamazione Euro 3: il contributo è di 2.000 euro.
  • Rottamazione Euro 4: il contributo è di 1.500 euro.
  • Rottamazione Euro 5: non è previsto alcun contributo.

Risparmiare con gli incentivi auto e le app delle colonnine di ricarica

Oltre agli incentivi statali, l’acquisto di auto elettriche offre ulteriori opportunità di risparmio grazie alle app delle colonnine di ricarica. Attraverso le app, gli utenti possono individuare facilmente le stazioni di ricarica disponibili, confrontare i prezzi e scegliere le opzioni più economiche. Inoltre, molte app offrono funzionalità aggiuntive come la prenotazione delle colonnine e la gestione dei pagamenti, rendendo l'esperienza di utilizzo delle auto elettriche ancora più pratica ed efficiente. 

My Next Move
Hai un’auto elettrica? Scopri anche tu l’ App My Next Move!

Attraverso la nuova app di Sorgenia scopri e trova tutte le colonnine di ricarica per auto elettriche vicino a a te. Usufruisci del tuo 10% di sconto su ogni ricarica se sei cliente Sorgenia.

sconto clienti Sorgenia Ottieni un 10% di sconto su tutte le ricariche della tua auto
Aiuta il pianeta Fai la tua parte e aiuta il pianeta
Paga tramite il wallet Paga in modo sicuro e veloce tramite il wallet digitale

Scopri di più su sull'app MyNextMove e inizia a ricarica la tua auto.

App store mynextmove Google play mynextmove
qr code mynextmove
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti