#SEMPRE25NOVEMBRE ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D’ANNUNZIO
CON LUCA ABETE PER PARLARE AI GIOVANI DI VIOLENZA DI GENERE
Pescara, 28 marzo 2025 - Sorgenia entra nelle Università italiane sostenendo #NonCiFermaNessuno per parlare ai giovani di lotta alla violenza di genere con il suo progetto #Sempre25novembre. Oggi all'Università G. D’Annunzio di Pescara si è svolta la seconda tappa del tour motivazionale ideato da Luca Abete, giunto alla sua undicesima edizione. Tra i protagonisti del progetto sociale che attraverserà l'Italia fino a dicembre anche Sorgenia che punta a sensibilizzare i giovani con dodici storie a finale aperto, ispirate a situazioni vere, ideate in collaborazione con Fondazione Pangea ETS.
#Sempre25novembre è una campagna lanciata da Sorgenia sette anni fa per contrastare il drammatico fenomeno della violenza sulle donne, sempre, non solo nella data che le Nazioni Unite hanno dedicato al tema. Al centro dell'edizione 2025 storie di apparente normalità il cui finale può essere deciso dal lettore, a evidenziare come alcune situazioni che sembrano innocue celino invece una violenza sottile, quasi invisibile, che le nostre scelte possono cambiare concorrendo così a scrivere una conclusione diversa.
Durante l'incontro all'Università D’Annunzio è stata presentata la storia di Anna che evidenzia una delle dinamiche più comuni di violenza psicologica, il controllo dell’abbigliamento. Una forma di manipolazione in cui la donna è considerata attraverso questo atteggiamento come una proprietà dell’uomo che ha influenza sulle sue scelte di vestiario.
Secondo un recente report di Fondazione Libellula, oltre il 30% dei giovani intervistati non riconosce come violenza dire al partner o alla partner quali vestiti può indossare. La stessa survey individua una connessione tra una maggiore percezione della violenza in tutte le sue forme e il livello di intelligenza emotiva. I giovani con una bassa intelligenza emotiva che ritengono il controllo dell’abbigliamento una forma di violenza sono quasi il 38%.[1]
A partire dal racconto, Luca Abete ha chiesto agli studenti di immedesimarsi negli amici di Anna e scegliere uno dei tre finali possibili: quello fondato sulla consapevolezza e il riconoscimento immediato del problema nella relazione; un comportamento guidato da minor urgenza ma focalizzato sulla criticità e sulla necessità di una soluzione e il terzo più tollerante e meno risolutivo. La maggioranza dei 300 studenti ha scelto la prima opzione.
"I dati ci dicono che la scelta fatta oggi in aula non era affatto scontata. La risposta delle ragazze e dei ragazzi dell'Università degli Studi D’Annunzio ci proietta verso la costruzione di un futuro libero da una violenza di genere, perché solo attraverso la consapevolezza e il coinvolgimento di tutti possiamo cambiare le cose", ha commentato Silvia Redigolo, Responsabile comunicazione e raccolta fondi di Fondazione Pangea ETS.
"La violenza di genere è un fenomeno che riguarda tutti. Il cambiamento è un percorso lungo che richiede uno sforzo collettivo, un po' come la transizione energetica su cui Sorgenia si impegna attivamente. Crediamo che la collaborazione con #NonCiFermaNessuno sia un modo efficace per attivarlo", ha detto Miriam Frigerio, Head of Brand & Communication di Sorgenia.
Sorgenia interverrà anche nei prossimi appuntamenti di #NonCiFermaNessuno per raccontare nuove storie, focalizzate su altri aspetti come la discriminazione in ambito lavorativo o familiare, o il consenso anche tra fidanzati. Dopo la precedente tappa di Napoli e successivamente a Pescara, il tour prosegue così:
• 8 aprile - Siena Università degli Studi di Siena
• 7 maggio - Messina Università degli Studi di Messina
• 9 ottobre - Roma Università Sapienza - Facoltà di Economia
• 5 novembre - Catanzaro Università Magna Graecia
• 19 novembre - Cagliari Università degli Studi di Cagliari
• 5 dicembre - Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca
Per maggiori informazioni su #sempre25novembre: https://futuro.sempre25novembre.it/
[1] https://www.fondazionelibellula.com/it/ebook.html
Senza Confine Le relazioni e la violenza tra adolescenti, Survey teen 2024
Sorgenia S.p.A.
Nata nel 1999 con l’avvento del mercato libero dell’energia, Sorgenia è oggi una greentech energy company controllata dal fondo infrastrutturale F2i Sgr e partecipata da Asterion Industrial Partners. Vocata a sostenibilità e innovazione, l’azienda accompagna i propri clienti nell’adozione di soluzioni green costruite su misura. Dal 2019 è Best Workplace. www.sorgenia.it
Ufficio Stampa Sorgenia
Responsabile relazioni esterne Sorgenia
Federica Petra Colombo - federica.petra.colombo@sorgenia.it
Ufficio stampa Sorgenia - Diesis Group
Giorgio Tedeschi - Valentina Colombo - Antonietta Vitagliano
T. 02 626931 - sorgenia@diesis.it